EAC Certificate
Vantaggi Certificazione EAC

Perchè scegliere la certificazione EAC?

  La marcatura EAC (Eurasian Conformity) attesta la conformità dei prodotti ai requisiti essenziali di sicurezza e qualità stabiliti dai Regolamenti Tecnici dell’Unione Doganale (TR CU), obbligatori per l’immissione sul mercato dei Paesi membri dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE): Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan.

Inquadramento normativo

  La certificazione EAC è prevista nell’ambito del sistema regolatorio TR CU, istituito per armonizzare gli standard tecnici tra i Paesi UEE e facilitare la libera circolazione delle merci. A seconda della tipologia di prodotto e del relativo regolamento tecnico applicabile, la conformità può essere attestata tramite:

  • Certificato EAC (per prodotti soggetti a maggiore rischio);
  • Dichiarazione EAC (per prodotti a rischio moderato o ridotto).

Entrambi i documenti hanno validità legale all’interno di tutti i Paesi UEE.

Ambito di applicazione

  I Regolamenti Tecnici TR CU si applicano a un’ampia gamma di prodotti, tra cui:

  • Macchine e attrezzature industriali (TR CU 010/2011, TR CU 004/2011);
  • Apparecchiature elettriche e a bassa tensione (TR CU 004/2011);
  • Giocattoli (TR CU 008/2011);
  • Cosmetici (TR CU 009/2011);
  • Indumenti, calzature e prodotti tessili (TR CU 017/2011 e TR CU 007/2011);
  • Prodotti alimentari e imballaggi (TR CU 021/2011, TR CU 005/2011), ecc.

Procedura di certificazione

  1. Analisi del prodotto e identificazione dei TR CU applicabili;
  2. Preparazione della documentazione tecnica (manuali, schede tecniche, disegni, relazioni di calcolo, ecc.);
  3. Esecuzione di prove di laboratorio, ove richiesto, presso enti accreditati (in Russia o altri Paesi UEE);
  4. Emissione della dichiarazione o certificato da parte di un organismo notificato riconosciuto dall’Unione Doganale;
  5. Registrazione del documento presso il registro ufficiale delle certificazioni EAC.

A cosa serve la certificazione EAC?

Il marchio EAC dimostra che un prodotto:

  • È conforme ai requisiti tecnici dei regolamenti TR CU (Technical Regulations of the Customs Union);
  • Può essere liberamente commercializzato e utilizzato all’interno dei Paesi UEE;
  • Ha superato con successo tutti i test richiesti e, dove previsto, le ispezioni da parte di enti notificati.

Prodotti che richiedono la certificazione

Tra le categorie di prodotti che generalmente necessitano di certificazione EAC troviamo:

  • Macchinari industriali e attrezzature;
  • Dispositivi elettrici ed elettronici;
  • Giocattoli e articoli per bambini;
  • Cosmetici e prodotti chimici;
  • Abbigliamento e calzature.